Possiamo dire che gli antichi greci impararono a tatuare dai persiani. Questa moda si diffuse perché le donne greche iniziarono a dimostrare un vivo interesse per quei segni sulla pelle e, per questo motivo, gli uomini iniziarono a volere anche loro dei tatuaggi. Il tatuaggio, come tradizione, si sviluppò nell’antica Grecia come un modo per punire e identificare i criminali e gli emarginati che erano ai margini della società. Gli schiavi venivano spesso tatuati con la lettera greca delta (Δ), che è la prima lettera dell’antica parola greca per schiavo, “Δούλος”.
Le persone che hanno commesso crimini potevano essere tatuate su parti visibili del corpo, come la fronte, con simboli o lettere che indicavano la natura del loro crimine. Secondo lo storico greco Erodoto, gli antichi greci svilupparono questo metodo di punizione dei criminali dai persiani, che usavano spesso tatuaggi su criminali e prigionieri di guerra.
Lo storico menziona che alcuni Tebani lasciati indietro dal loro comandante Leontiada durante le guerre persiane si unirono alle forze nemiche. I persiani tatuavano i disertori greci e quei segni impedivano agli uomini di tornare a Tebe dopo la sconfitta dei persiani. È noto che gli Ateniesi tatuavano la civetta, simbolo della loro città, sulla fronte dei prigionieri di Samo dopo averli sconfitti in battaglia. Quando le forze di Samo vinsero contro gli Ateniesi in una battaglia diversa, tatuarono le navi da guerra di Samo sulla fronte degli Ateniesi.
I greci consideravano ampiamente il tatuaggio una pratica straniera e le persone con tatuaggi che incontravano più comunemente non erano greche. Modificazione del corpo legata ai non greciI tatuaggi erano un simbolo di alto status tra i Traci, un antico gruppo di persone che viveva nell’Europa orientale e meridionale, in particolare nei Balcani. Gli antichi greci consideravano i Traci guerrieri, tribali e persino barbari. Nella società tracia, quelli senza tatuaggi erano in realtà considerati di classe inferiore rispetto a quelli con tali segni.
Le donne tracie di alto rango, che nell’antichità erano note per essere combattenti molto forti e persino feroci, erano pesantemente tatuate. L’antico filosofo greco Plutarco ipotizza che le Menadi, seguaci di Dioniso legate alle donne tracie, fossero tatuate come punizione per aver ucciso Orfeo nel mito greco.
Clearco di Soli, un antico filosofo greco del IV secolo a.C. (Clearco di Soli metà IV secolo a.C. – dopo il 320 a.C. è stato un filosofo peripatetico greco antico vissuto nel IV-III secolo a.C.) fornisce un retroscena alternativo per i tatuaggi delle donne traci. Secondo Clearco, dopo una guerra tra i Traci e gli Sciti, che erano noti per praticare tatuaggi intricati e abili, come mostrato dalle mummie sciti con i loro tatuaggi ancora intatti, gli Sciti presero prigionieri molti Traci.
Dopo aver ucciso tutti gli uomini, le donne scite tatuarono le loro controparti traci. Il filosofo greco ritiene che le donne traci decisero quindi di tatuarsi il resto dei loro corpi in modo da rimuovere la loro associazione con i loro rapitori, un atto che presto divenne tradizione tra le donne tracie.
Anche il famoso storico greco Senofonte descrive i suoi incontri con stranieri tatuati nella sua opera Anabasis. (L’Anàbasi, è la più celebre opera dello storiografo greco Senofonte. Risalente al IV secolo a.C., il testo narra del tentativo di Ciro il Giovane di impossessarsi del trono di Persia). Durante i suoi viaggi vicino al Mar Nero, Senofonte incontrò i “Mossynoikoi”, che erano tatuati sul corpo con forme e disegni floreali. Il tatuaggio come misura punitiva continuò nell’antica Grecia finché il cristianesimo non divenne la religione dominante nel paese.
L’imperatore Costantino I bandì i tatuaggi sul viso nel 330 d.C., ponendo fine alla pratica di tatuare i criminali come punizione in Grecia. Sosteneva che, poiché l’uomo è stato creato a immagine di Dio, contaminare il proprio volto era un affronto a Dio stesso. Nell’VIII secolo, il tatuaggio nel suo insieme fu bandito a causa dei suoi legami con il paganesimo dal Secondo Concilio di Nicea.
Apostolos Apostolou. Scrittore e professore di filosofia.